Concorso “Lotta allo spreco alimentare"

Concorso rivolto allɜ studentɜ degli IFP e CFP ENAIP settore alberghiero della Provincia di Trento.

Data: Martedì, 10 Dicembre 2024

Data di scadenza:Mercoledì, 28 Maggio 2025

Immagine: lauren-mancke-sil2Hx4iupI-unsplash

Descrizione

TRENTINOSOLIDALE ODV opera nella lotta contro lo spreco degli alimenti e contemporaneamente contro la povertà.

Ogni giorno lavorativo raccoglie da commercianti al dettaglio di ogni dimensione e da piccoli produttori le derrate alimentari eccedenti, o in confezioni danneggiate, o prossime alla scadenza; le vaglia e le seleziona; ancora nella stessa giornata le distribuisce a centinaia di famiglie. Attualmente conta su circa 330 punti di raccolta e rifornisce di cibo fresco 40 istituzioni e associazioni di volontariato nonché 33 Centri di distribuzione, ove chi ha bisogno di aiuto alimentare può “fare la spesa” ritirando gratuitamente ciò di cui ha necessità. Oltre a questa peculiare attività, l’Associazione promuove azioni concrete (piattaforma DONOTRENTINO) per perseguire la riduzione degli sprechi, un più esteso riuso dei beni e maggiore solidarietà verso chi è in condizioni di bisogno.

Nell’anno scolastico 2022 - 2023 l’Associazione ha indetto la I edizione del Concorso “Lotta allo spreco alimentare: perché” rivolto, in quell’occasione, a tutti gli studenti degli Istituti scolastici Provincia di Trento. L’iniziativa ha avuto successo: circa 750 studenti trentini hanno colto l’occasione per riflettere in maniera critica, creativa e propositiva sulle problematiche della catena alimentare fino alla lotta allo spreco; sono stati presentati 35 elaborati; la Commissione valutatrice ne ha individuati 20 meritevoli di essere premiati.

Per l’anno scolastico in corso l’Associazione indice la II Edizione del Concorso “Lotta allo spreco alimentare: come” rivolto agli studenti/e degli IFP e CFP ENAIP settore alberghiero della Provincia di Trento.

In termini generali, il Concorso intende contribuire a far riflettere i giovani sul tema della contribuzione fattiva di ciascun individuo alla riduzione degli sprechi alimentari che si registrano lungo tutta la catena alimentare, dalla produzione alla distribuzione e al consumo, e in particolare su come il loro utilizzo sia un argomento centrale dell’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo Sostenibile e con l’adozione del Circular Economy Package, anche dell’Unione Europea.

Infatti con la nuova direttiva europea quadro sui rifiuti 2018/851/UE, l’Europa ha affermato che è necessario che gli Stati membri adottino misure volte a promuovere la prevenzione dei rifiuti alimentari e che occorre ridurre i rifiuti alimentari del 30 % entro il 2025 e del 50% entro il 2030.

Come partecipare

In questo quadro il Concorso si rivolge ai giovani che stanno acquisendo competenze specifiche, organizzative, gestionali e tecniche nel ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera della gastronomia e dell’ospitalità.

Per eventuali chiarimenti rispetto al bando di concorso potete inviare una email a: ascuola@trentinosolidale.it.