Descrizione
L’attività si svolge all’interno della Biblioteca di FBK, specializzata in scienze storiche e scienze filosofico-teologiche. Con il suo patrimonio di circa 250.000 documenti, quarta biblioteca in provincia per dimensione, essa costituisce uno strumento di lavoro fondamentale per i ricercatori/le ricercatrici della Fondazione.
La Biblioteca FBK è la realtà capofila del progetto biennale “ASTRA - Archivio della storiografia trentina”, in collaborazione con l’Accademia Roveretana degli Agiati, la Fondazione Museo storico del Trentino, l’Istituto Storico Italo-Germanico/FBK, il Museo storico italiano della guerra, la Società di studi trentini di scienze storiche, e con il finanziamento della Fondazione Caritro. Questo progetto digitalizzerà e renderà liberamente consultabili gli articoli apparsi nelle riviste storiografiche degli enti partner, che andranno a formare un archivio trentino della storiografia, al fine di valorizzare e divulgare digitalmente i contenuti delle maggiori riviste storiche trentine.
In questo contesto, si ricerca una figura di collaboratore/collaboratrice per il progetto di digitalizzazione “ASTRA-Archivio della storiografia trentina”.
Maggiori informazioni sulla Biblioteca sono disponibili all’indirizzo http://biblio.fbk.eu
Requisiti
- Diploma di laurea magistrale/specialistica o laurea vecchio ordinamento in discipline umanistiche (a titolo esemplificativo e non esaustivo: Lettere/Lingue/Filosofia/Storia/Beni Culturali/Teologia);
- Comprovata esperienza professionale in strutture bibliotecarie o archivistiche pubbliche o private in progetti di biblioteca digitale e/o digitalizzazione libraria;
- Competenze tecnico-informatiche in ambito bibliotecario e delle biblioteche digitali, in particolare:
- competenze teoriche e pratiche dei processi di digitalizzazione di beni librari, ivi compresa l’acquisizione delle immagini tramite scanner professionali, e loro pubblicazione sul web;
- competenze teoriche e pratiche degli standard di metadatazione delle immagini e dei file pdf;
- familiarità con i principali OPAC nazionali e internazionali.
- Conoscenza della storia editoriale delle riviste storiografiche trentine;
- Fluente conoscenza scritta e parlata della lingua italiana e buona conoscenza di tedesco e/o inglese;
- Buone competenze realizzative (proattività, gestione del tempo, problem solving);
- Buone competenze relazionali (teamworking).