Descrizione
Il progetto INGRiD, coordinato dal Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI) e cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma REC- Rights, Equality, Citizenship, ha l’obiettivo di combattere le discriminazioni usando un approccio intersezionale. INGRiD intende creare in Italia una rete di servizi antidiscriminazione qualificati, rafforzare l’assistenza fornita alle vittime e diffondere consapevolezza su come riconoscere e combattere le discriminazioni multiple.
Lo Sportello Antidiscriminazioni di Trento fornisce gratuitamente un servizio di ascolto, raccolta segnalazioni, monitoraggio, sostegno e consulenza per affrontare episodi di discriminazione nelle varie forme in cui possono manifestarsi (origine etnica/nazionale, provenienza, orientamento sessuale, genere, religione, disabilità, o altre condizioni personali), con particolare attenzione alle discriminazioni multiple.
La figura richiesta, che collaborerà con i/le soci/e volontari/e dello Sportello Antidiscriminazioni di Trento, dovrà occuparsi di:
- svolgere attività di orientamento, consulenza e raccolta delle segnalazioni;
- coordinare le attività di volontari/e e soci/e dello Sportello;
- curare le relazioni con l’esterno e rafforzare i contatti e le reti con i portatori di interesse sia a livello locale, sia nazionale e internazionale, a tutti i livelli (istituzioni, associazioni di volontariato, società civile, università, scuole, servizi pubblici, etc.);
- ideare, in coordinamento con il CCI e lo Sportello, eventi pubblici di formazione, sensibilizzazione, disseminazione delle attività dello Sportello e del progetto INGRiD;
- gestire le relazioni con i partner del progetto INGRiD e seguire lo sviluppo delle attività del progetto;
- gestire gli aspetti procedurali e amministrativi nell’ambito del progetto.
La posizione sarà attivata con professionisti in possesso di partita IVA a partire da maggio 2021.
Requisiti
- solida conoscenza dei temi legati all’antidiscriminazione, in particolare con un approccio intersezionale;
- esperienza nell’ambito del contrasto alle discriminazioni e nell’ascolto e supporto alle persone in situazioni di vulnerabilità;
- esperienza di coordinamento di gruppi di lavoro e capacità di networking;
- buona conoscenza degli enti, dei servizi e delle realtà del territorio trentino;
- capacità di lavorare in autonomia e all’interno di reti di istituzioni / associazioni;
- ottime competenze informatiche (pacchetto Office), degli strumenti di comunicazione e condivisione online, dei social media e di videoconferenza;
- conoscenza delle lingue straniere, in particolare dell’inglese (essenziale ottima conoscenza dell’inglese scritto). Requisito preferenziale la conoscenza di una seconda lingua straniera.