Descrizione
A partire dal 2018, la modalità di svolgimento di tale rilevazione, obbligatoria per adempiere a direttive europee, è cambiata radicalmente: il Censimento, infatti, viene svolto annualmente su un campione di famiglie e non una volta ogni 10 anni sul totale delle famiglie dimoranti, come accadeva in passato.
L'attività consiste nella raccolta di informazioni sulle unità di rilevazione (famiglie, abitazioni, numeri civici...) attraverso due indagini, definite “Areale” e “da Lista” che implicano un lavoro che prevede, in larga parte, interviste dirette, attraverso l'ausilio di questionari predisposti su dispositivi informatici. Materiali e strumenti indispensabili per lo svolgimento delle prestazioni sono forniti dal Comune di Trento. Le rilevazioni devono essere svolte nel rispetto delle istruzioni impartite dall'Istat e dall'Ufficio Comunale di Censimento (di seguito UCC). L'incaricato potrà autogestire il proprio orario di lavoro, sempre in ottemperanza alle modalità ed alle scadenze determinate dall'UCC e dall'ISTAT e nel rispetto delle esigenze delle unità di rilevazione.
Per tutte le informazioni leggi il bando in allegato o vai sul sito internet del Comune.
Requisiti
I requisiti minimi (tra cui età minima di 18 anni compiuti, possesso di un diploma di Scuola media Superiore di II° grado di durata quinquennale o equipollente, capacità nell'uso dei principali strumenti informatici), ed i titoli preferenziali per la formazione della graduatoria (Laurea, esperienze in rilevazioni censuarie e per conto di ISTAT e/o ISPAT, esperienze in altre rilevazioni statistiche e in particolare nell’effettuazione di interviste, nonché accreditamento nell'archivio rilevatori di ISPAT) sono reperibili nell'avviso di selezione, pubblicato sul sito internet del Comune.