Descrizione
Lo scopo del Programma è duplice. Da una parte favorisce le attività di cooperazione delle organizzazioni internazionali associando giovani funzionari ad iniziative di sviluppo, dall’altra consente a giovani interessati alle carriere internazionali di compiere esperienze rilevanti che nel futuro ne potrebbero favorire il reclutamento da parte delle organizzazioni stesse o in ambito internazionale.
L'Italia ha aderito a questo schema a metà degli anni '70 e nel corso degli anni lo ha sviluppato in un Programma completo, estendendo il proprio patrocinio dal Segretariato delle Nazioni Unite e dagli Organi competenti a enti e agenzie specializzate del sistema ONU, nonché ad altre organizzazioni internazionali con cui il governo italiano ha stipulato accordi specifici. Ad oggi, l'Italia ha sponsorizzato più di 1.700 Junior Professional Officer. In accordo con la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN / DESA), diffonde informazioni su il Programma JPO italiano, gestisce il processo di candidatura ed esegue la valutazione e la selezione dei candidati. La responsabilità della selezione finale dei candidati spetta alle rispettive agenzie delle Nazioni Unite e organizzazioni internazionali a cui saranno assegnati i Junior Professional Officer.
Requisiti
I requisiti necessari per l’ammissione all’edizione 2020/2021 del Programma JPO sono:
- Essere nati il o dopo il 1 gennaio 1990 (1 gennaio 1989 per i laureati in medicina; 1 gennaio 1987 per i laureati in medicina che abbiano conseguito un diploma di specializzazione in area sanitaria)
- Possedere la nazionalità italiana
- Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese e italiana
- Avere ottenuto uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza per la presentazione delle candidature:
- laurea specialistica/magistrale
- laurea magistrale a ciclo unico
- laurea/laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario
- Bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario.