Bandi di dottorato

La Rete delle Università Italiane per la pace: Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies - aperto il bando per il 40° Ciclo.

Data: Lunedì, 01 Luglio 2024

Data di scadenza:Mercoledì, 10 Luglio 2024

Immagine: bandiformazione1
© Civico 13 - Sportello Giovani del Trentino - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Su iniziativa di RUniPace, la Rete delle Università Italiane per la Pace è stato istituito il Dottorato di ricerca di interesse nazionale in Peace Studies. 

Sono trentaquattro le Università italiane, tra le quali anche quella di Università di Padova con il suo Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" e la collegata Cattedra UNESCO Diritti umani, democrazia e pace. 

Il Coordinatore del Dottorato è il prof. Alessandro Saggioro di Sapienza Università di Roma, Università coordinatrice. I posti a concorso sono 41 di cui 36 con borsa.

Il Dottorato in Peace Studies costituisce la principale, concreta risposta delle università italiane di fronte al dilagare delle guerre, ai rigurgiti di nazionalismo, alla crisi dello stato di diritto e dei principi democratici, all’aumento delle diseguaglianze e della violenza di genere.

Le Università aderenti si propongono di sviluppare una vivace interazione con progetti tematici già avviati a livello internazionale e in stretta collaborazione con le pertinenti organizzazioni internazionali intergovernative e non-governative, una formazione superiore di alto livello a carattere genuinamente interdisciplinare sulle tematiche della pace, dei diritti umani, degli studi su conflitto e pace, del disarmo e della costruzione di società inclusive e sostenibili.

Il Dottorato si concentra sulle tematiche del conflitto e della pace, contribuendo significativamente alla costruzione di una società più giusta e pacifica attraverso la ricerca avanzata e l'applicazione pratica delle competenze da acquisire attraverso 10 curricula formativi:

Curriculum 1 – Tecnologia, sostenibilità e pace

Curriculum 2 – Identità, Memorie, Religioni e Pace

Curriculum 3 – Costruzione della pace, diritti umani, diritti dei popoli

Curriculum 4 – Educazione alla pace e migrazioni

Curriculum 5 – Architetture e paesaggi  di pace

Curriculum 6 – Spazio, territori, risorse e narrazioni nella prospettiva della pace

Curriculum 7 – Economia della pace

Curriculum 8 – Letterature, arti, filosofie e immaginari di pace

Curriculum 9 – Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione nonviolenta dei conflitti

Curriculum 10 – Dinamiche, processi e attori nelle relazioni internazionali

Chi si candida deve indicare nella domanda il curriculum che intende seguire.

Come partecipare

Per informazioni relative esclusivamente al programma di ricerca del Curriculum 3 "Costruzione della pace, diritti umani, diritti dei popoli" inviare una mail a: marco.mascia@unipd.it

La presentazione, il bando e le modalità di candidatura del corso di Dottorato in Peace Studies sono disponibili nel sito internet di Sapienza Università di Roma ai seguenti link:

  1. Presentazione del dottorato di ricerca di interesse nazionale in Peace Studies
  2. Bando per il 40° Ciclo e procedure per la presentazione della domanda

Scadenza presentazione della domanda:10 luglio 2024 entro le 23.59

Per informazioni di carattere amministrativo scrivere a: phdpeacestudies.saras@uniroma1.it