Descrizione
HarpoLab, un laboratorio dedicato all'esplorazione e all'apprendimento delle arti visive, presenta il suo entusiasmante programma di corsi e laboratori.
Le attività iniziano il 15 aprile con due corsi di fotografia: uno digitale tenuto da Matteo De Stefano e uno analogico (con sviluppo e stampa in camera oscura) guidato da Christian Piffer.
Dal 16 aprile, avrà inizio il laboratorio intermedio di montaggio video a cura di Sabrina Santorum, rivolto a coloro che hanno una conoscenza base e desiderano approfondire con il software DaVinci Resolve.
Il 18 aprile partirà anche un corso di video making (livello base) tenuto da Gianpiero Mendini, focalizzato sulle tecniche di ripresa e sui diversi stili di video.
Per gli amanti della scrittura, HarpoLab propone "Il processo condiviso", un'esperienza collaborativa per sviluppare, perfezionare e condividere racconti attraverso incontri guidati da Marco Furgeri (martedì) e Guido Laino (mercoledì) a partire rispettivamente dal 16 e 17 aprile.
HarpoLab offre anche servizi come sala di registrazione audio, sala di posa, postazioni per grafica e montaggio, e spazi per incontri e riunioni. Inoltre, ha organizzato due giorni di porte aperte della camera oscura il 14 e 15 aprile per lo sviluppo e la stampa di foto analogiche (su prenotazione).
Oltre ai corsi e laboratori, HarpoLab propone un programma ricco di proiezioni e incontri quattro giorni alla settimana. Tra le proposte ci sono la rassegna "Ludovico Technique: Paranoia e solitudine negli U.S.A. degli anni '70", incontri su "OST: la musica del cinema", la rassegna "Lanthimos: le origini" dedicata al cinema d'esordio di Yorgos Lanthimos, e le serate "Notti della Tarantinata" che esplorano il cinema che ha influenzato Quentin Tarantino. Per chi è interessato all'innovazione, HarpoLab presenta le serate "Maker Tuesday" in collaborazione con l'Associazione Culturale Glow, e il primo appuntamento di "Repair Café" il 13 aprile per la riparazione di oggetti.