Descrizione
La proposta della Fondazione - in collaborazione e con il sostegno dell'Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento - si pone come un'esperienza di partecipazione civile per confrontarsi con personalità di rilievo sui principali temi europei riportandoli poi nella propria comunità.
L'obiettivo principale sarà quello di supportare il lavoro di educazione alla cittadinanza europea avviato dal gruppo di partecipanti al progetto Visioni d'Europa, condividendo con loro momenti di formazione, incontro e lavoro finalizzati a far ragionare gli studenti e le studentesse delle scuole superiori trentine e la cittadinanza sulle sfide che attendono il progetto di integrazione europeo nel futuro prossimo.
Il progetto è destinato a un massimo di 14 alunne e alunni delle scuole secondarie di secondo grado del Trentino che hanno interesse a dare un contributo attivo al dibattito sul presente e futuro dell'Unione Europea, nonché alla scrittura di articoli di giornale.
La durata complessiva minima sarà di 46 ore in un periodo che andrà da gennaio a maggio 2022 e che prevederà diversi incontri e momenti, tra cui un'uscita formativa a Pieve Tesino e un ciclo di incontri online dopo i quali ogni partecipante in alternanza dovrà scrivere un articolo di giornale e/o svolgere un'intervista per il sito UnderTrenta.