Descrizione
Gli Scambi di Giovani fanno parte del programma Erasmus+, nello specifico, sono tra i Progetti di Mobilità per i Giovani, nell'ambito del Key Action 1. In breve, un gruppo di giovani è impegnato per un breve periodo di tempo in molte attività che li aiuteranno a sviluppare la loro competenze individuali per il futuro. Inutile dire che si tratta di un'esperienza di apprendimento al di là della formazione scolastica. Possono scegliere un progetto di loro interesse e le attività possono includere workshop, esercitazioni, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni, attività all'aperto e molto altro. Di solito si svolge all'estero, ma puoi partecipare a un progetto di Scambio di Giovani nel tuo paese d'origine, e può durare da 5 a 21 giorni, escluso il tempo di viaggio. Il costo del viaggio, il soggiorno e alcune altre spese sono sostenute dal programma di conseguenza.
Questa esperienza riunisce giovani di diversa provenienza e cultura e consente loro di crescere e connettersi promuovendo i valori europei e abbattendo pregiudizi e stereotipi. Una maggiore partecipazione dei giovani ad argomenti socialmente rilevanti aiuta a crescere e rafforza la loro identità e cittadinanza europea. Non dimentichiamo i punti focali dell’Erasmus+ che sono inclusione e diversità, ambiente e cambiamento climatico, transizione digitale e partecipazione democratica, e tutti questi si applicano anche agli Scambi di Giovani.
D'altra parte, organizzazioni e gruppi informali di giovani possono candidarsi e creare il proprio progetto di mobilità. Devono essere coinvolte almeno due organizzazioni e il progetto deve svolgersi nel Paese di una delle organizzazioni che partecipano all'attività. Se vuoi partecipare, devi candidarti attraverso un'organizzazione o un gruppo di persone che selezioneranno I partecipanti allo scambio. Gli Scambi Giovanili sono aperti a persone di età compresa tra i 13 ei 30 anni, ma per essere un capogruppo o un facilitatore devi avere almeno 18 anni e non c'è un limite massimo.
Sei interessato e vuoi saperne di più? Per favore, fissa un appuntamento al Civico13-Sportello Giovani Trentino e ti spiegheremo nel dettaglio di cosa si tratta!
---
Youth Exchanges are part of the Erasmus+ program, more specifically in the Mobility Projects for Young People, under Key Action 1. Basically, a group of young people are engaged for a short period of time in many activities that are going to help them develop their individual skills for a prosper future. Needless to say it's about a learning experience beyond their formal education in schools. They can pick a project of their own interest and the activities may include a mix of workshops, exercises, debates, role-plays, simulations, outdoor activities and many others. Usually it's done abroad, but you can join a Youth Exchange project in your home country, and it can last from 5 to 21 days, excluding traveling time. The traveling cost, the stay and some other expenses are supported by the program accordingly.
This experience brings together young people from different backgrounds and cultures and allows them to grow and connect by promoting European values and helping break down prejudices and stereotypes. An increased participation of young people in socially relevant topics benefits their future and strengthens their European identity and citizenship. Let's not forget Erasmus+ focal points which are inclusion and diversity, environment and climate change, digital transition and democratic participation, and all of them apply to Youth Exchanges as well.
On the other hand, organizations and informal groups young of people can apply and create their own mobility project. At least two organizations are involved and the project must take place in the country of one of the organizations participating in the activity. If you want to take part, you have to apply through an organization or a group of people who will select who will participate in the exchange. Youth exchanges are open to people between the ages of 13 and 30 but to be a group leader or a facilitator you must be at least 18 years-old and there is no upper limit.
Are you interested and willing to discover more about it? Please, make an appointment at Civico13-Sportello Giovani Trentino and we will explain in detail what it is about!