Cos'è
Il percorso è stato riconosciuto come Buona Pratica nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC e coinvolge quest'anno 3 scuole che risiedono in altrettanti territori di "confine": il Liceo Statale Aprosio di Ventimiglia (IM), l'Istituto di Istruzione Superiore Des Ambrois di Oulx (TO) e il Liceo Caterina Percoto di Udine.
I film proposti nell’ambito della tre giorni di festival sono stati studiati nelle scuole lungo alcuni mesi di visione e scrittura critica, e ora vengono offerti al pubblico in streaming gratuito dal 25 al 27 maggio 2021 sulla piattaforma dedicata: festival.spaesamenti.eu
Per gli utenti/spettatori sarà sufficiente creare un account sul sito del festival e accedere così a una selezione di opere documentarie che quest'anno affrontano il tema dei confini dell'habitat.
In parallelo ai lungometraggi vengono proposti 5 cortometraggi in concorso, "abbinati" ai lunghi.
Questo il programma di Spaesamenti Festival 2021 con proiezioni sul sito:
Martedì 25 maggio, dalle ore 21 online streaming
- Res Creata (Italia, 2019 / 80 min) di Alessandro Cattaneo + Una questione di suolo - SOS Life di Alessandro Ingaria (in concorso)
Mercoledì 26 e giovedì 27 maggio, dalle ore 08.00 online streaming:
- Christo - Walking on water (Usa, Italia, 2018 / 100 min) di Andrey Pounov + Anche gli uomini hanno fame di Gabriele Licchelli, Francesco Lorusso, Andrea Settembrini (in concorso)
- Vivere che rischio (Italia, 2019 / 83 min) di Andrea Mellara e Alessandro Rossi + Terramorta di Gianfranco Iacono e Michele Scimò (in concorso)
- Molecole (Italia, 2020 / 68 min) di Andrea Segre + 22nd of april di Cesare Maglioni (in concorso)
- The new wild (Austria, Italia, Regno Unito, 2018 / 69 min) di Opher Thomson + Andes, ciudad y costa di Walter Thompson (in concorso)
Risorse
Film in programmazione | Locandina | Schede film e testi critici