"Ripassone"

Fondazione Museo storico del Trentino

Per circa 4.000 studenti e studentesse trentini si avvicina l'esame di maturità. Perciò anche quest'anno la Fondazione Museo storico del Trentino mette a disposizione dei ragazzi e delle ragazze le proprie competenze e conoscenze.

Immagine: debby-hudson-unsplash
© Debby Hudson - Unsplash

Cos'è

Il “Ripassone” da anni consente di ripercorrere in alcuni incontri la storia del Novecento. Considerate la particolare situazione attuale e le nuove modalità di svolgimento dell'esame di stato, anche il "Ripassone" cambia forma e la versione 2021 sarà, come ogni cosa quest'anno, a suo modo originale: tre incontri online in cui conoscere strumenti di lavoro, spunti e ipotesi di collegamento tra discipline, utili per affrontare il colloquio orale.

Come ripassare il Novecento? Può l'Arte raccontare la Storia? E la Letteratura? Queste le domande guida degli appuntamenti che si svolgeranno sulla piattaforma Zoom previa registrazione con modulo Google

Altro strumento, utile per un confronto più diretto e circostanziato, è lo “Sportello”. In questo caso studenti e studentesse possono richiedere un incontro individuale - che si può svolgere in presenza o a distanza - con gli operatori didattici della Fondazione per chiarimenti o suggerimenti in ambito storico.  Per partecipare allo Sportello è sufficiente scrivere a edu@museostorico.it.

I titoli, date e argomenti degli incontri del Ripassone 2021:

  • 1° incontro: Ripassare il Novecento, quali strumenti?
    • lunedì 10 maggio, ore 16.00 – durata: 50 minuti

      Un ripasso del programma di storia del Novecento in vista dell'esame di stato? Nessun problema, con il progetto Storia Edu abbiamo realizzato moltissimi video che possono essere utili. Spiegheremo quali sono, individueremo le puntate più utili e mostreremo dove trovarli.

      Con Tommaso Baldo.

  • 2° incontro: Può l'Arte raccontare la Storia?
    • Martedì 11 maggio, ore 16.00 – durata: 50 minuti

      Può una specifica opera d'arte raccontare un pezzo di storia? Come mettere in relazione storia e arte? Attraverso una serie di esempi scelti fra grandi opere del Novecento proviamo a spiegarlo.

      Con Luca Nicolodi.

  • 3° incontro: Può la Letteratura raccontare la Storia?
    • Mercoledì 12 maggio, ore 16.00 – durata: 50 minuti

      Può un classico letterario raccontare un pezzo di storia del Novecento? In questo incontro prenderemo in considerazione quattro esempi di testi letterari, li contestualizzeremo dal punto di vista storico, e cercheremo di capire come si possono fare collegamenti tra letteratura e storia.

      Con Tommaso Baldo.

Info:

Fondazione Museo storico del Trentino

Tel. 0461-230482 – www.museostorico.it

Destinatari
14-17 anni
18-21 anni

Date e orari

10
Mag
Inizio evento 16:00 - Fine evento 17:01
11
Mag
Inizio evento 16:00 - Fine evento 17:01
12
Mag
Inizio evento 16:00 - Fine evento 17:01

Ulteriori informazioni

Data: Venerdì, 07 Maggio 2021