Linguaggio teatrale e regia

Nella pratica teatrale ritroviamo un insieme di saperi o competenze, di antica tradizione, che arrivano a toccare in modo sostanziale alcune esigenze specifiche della vita lavorativa contemporanea e del benessere complessivo di ciascun individuo. Linguaggio teatrale e regia possono trovare spazio tra le competenze trasversali più utili nel momento storico attuale, sia per gli strumenti di decodifica e analisi che offrono, sia come intervento creativo in numerosi ambiti non solo artistici.

Immagine: jakob-owens-unsplash
© Jakob Owens - Unsplash

Cos'è

Elena Marino, regista e drammaturga. Fondatrice della compagnia Teatrincorso. Ha svolto attività di Cultrice della Materia e Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Trento e di Torino, pubblicando un libro su Pindaro e vari articoli sul teatro classico. Ha svolto attività di insegnante con cattedra presso il Liceo Carducci di Bolzano. Ha collaborato per la pagina della cultura con il quotidiano L’Alto Adige ed è stata uno dei revisori del Dizionario di Greco GI-Montanari della Loescher. Si è occupata di teatro, poesia, metrica, linguistica e PNL (Programmazione Neuro-Linguistica). Dal 2000 tiene corsi di teatro e laboratori per attori in sedi istituzionali e dal 2003 presso il Teatro Spazio 14, in collaborazione con associazioni, istituzioni del territorio e scuole. Dedicatasi professionalmente al teatro dal 2000, ha curato la regia di numerosi spettacoli presentati in festival nazionali e internazionali e in stagioni anche di Teatri Stabili (lo spettacolo “A PART” è stato presentato nel 2007 al Festival Internazionale di Tornio e Haparanda in Finlandia; lo spettacolo “Amleto” del 2006 ha vinto il prestigioso “Gemini d’Oro” al Roma Teatro Festival; lo spettacolo “Barbablù” è stato presentato nelle maggiori città italiane e all’edizione 2006 del festival Drodesera > Centrale Fies; lo spettacolo “Dietro lo specchio” è entrato nella stagione del Teatro Stabile di Bolzano dedicato al giovane teatro sperimentale). Lo spettacolo “Pass/ages” è stato l’unico spettacolo italiano selezionato per il Festival internazionale Blackbox International Theater and Dance Festival di Plovdiv in Bulgaria. Il progetto “Voci nella tempesta” vince il premio “Nuova scena.tn” 2014. Svolge un’intensa attività di didattica teatrale in collaborazione con l’Università, l’Opera Universitaria e altri Enti della provincia di Trento. 

Destinatari
Adulti
Giovani

Date e orari

20
Mag
Inizio evento 18:00 - Fine evento 18:01

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Data: Martedì, 18 Maggio 2021