Cos'è
È l’occasione per riflettere su questi temi ci è fornita dal centocinquantesimo anniversario della nascita di una grande intellettuale, Ernesta Bittanti Battisti. In questo secondo incontro, si parlerà della geografia di genere e del ruolo da essa svolto per comprendere il rapporto tra spazio e genere.
L’incontro si terrà mercoledì 9 giugno, alle ore 15.00. In apertura interverrà per un saluto istituzionale la prof.ssa Barbara Poggio, Prorettrice alle politiche di Equità e Diversità, e interverrà il dott. Marco Battisti, nipote di Ernesta Bittanti Battisti.
Seguiranno i contributi di:
- Prof.ssa Giulia de Spuches (Università di Palermo): “Geografie visuali: dalla costruzione dell’alterità alla visualizzazione del soggetto”
- Dott.ssa Gabriella Palermo (Università di Palermo): “Gerarchie di genere nelle geografie del Covid-19”
- Arch.ta Alice Salimbeni (Università di Cagliari): “Il privilegio della lentezza nello spazio urbano. Una rilettura femminista del concetto di aritmia”
La moderazione sarà curata dalla prof.ssa Elena Dai Prà, Direttrice del GeCo.
L'incontro sarà aperto a tutta la cittadinanza e si terrà online sulla piattaforma Zoom, previa iscrizione entro le ore 12.00 di mercoledì 9 giugno.
Maggiori informazioni ed il link per registrarsi all’evento sono disponibili a questo indirizzo.
Il link Zoom per accedere al seminario verrà inviato nelle ore antecedenti l’evento all’indirizzo email con cui ci si è registrati.
L’evento sarà diffuso anche in diretta streaming, sul canale YouTube del Dipartimento di Lettere e Filosofia.