#EuropaCiSiamo | Ma l'UE è inclusiva?

Scopriamo cosa fa l’Unione europea per garantire i diritti di tutti

Immagine: Ma l'UE è inclusiva?
© Civico13 - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

L’Unione europea è composta da tante culture, lingue, tradizioni e modi di fare molto diversi. E il suo motto è “unita nella diversità”. Diventiamo più forti, quando sappiamo fare della diversità un valore aggiunto e impariamo a tutelare le differenze, facendole convivere tra loro.

In che modo l’Unione europea tutela tutte le nostre differenze e qual è il suo impegno per far rispettare i diritti fondamentali?

Non è semplice rispondere, ma possiamo portare alcuni esempi di come l’UE agisce, e come potrebbe incrementare questo impegno, sui temi dell’inclusione sociale e della democrazia.

Riccardo Noury

Portavoce di Amnesty International Italia.

Da una parte, interrogandosi sui diritti dei migranti e il rispetto dello Stato di diritto nei Paesi europei.

Dall’altra, a partire dal Next Generation EU, il piano di ripresa da 750 miliardi di euro di sovvenzioni e prestiti concordato dalle istituzioni europee per far fronte alle conseguenze socio-economiche della pandemia: sarà davvero uno strumento dedicato alle nuove generazioni e per gettare le basi di un’Europa più verde, digitale, inclusiva e resiliente? 

Maurizio Molinari

Capo dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano e responsabile Media del Parlamento europeo in Italia, Maurizio Molinari è giornalista ed esperto in comunicazione. In passato ha lavorato come reporter per media italiani e internazionali fra cui la BBC e come interprete di conferenza.

Nell'incontro webinar che si terrà su Zoom il 26 aprile alle ore 17.30, insieme a Riccardo Noury e Maurizio Molinari, analizzeremo e discuteremo insieme queste tematiche.

Sei super invitat* a partecipare e non vediamo l'ora di conoscere anche il tuo punto di vista.

"EUROPA ci siamo!" è un evento imperdibile dedicato a tutti i giovani che hanno a cuore il futuro dell’Europa e hanno voglia di rendersi partecipi in prima persona! organizzato grazie ad un collaborazione tra:

  • Civico13 - Sportello Giovani del Trentino
  • Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento
  • Ufficio Politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento
  • Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
  • Fondazione Antonio Megalizzi
  • Europe Direct Trentino
Immagine: loghi
Destinatari
Giovani

Date e orari

26
Apr
Inizio evento 17:30 - Fine evento 19:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Iniziativa di cui fa parte

Data: Giovedì, 18 Febbraio 2021