#EuropaCiSiamo | Ma l'UE è fake?

Scopriamo insieme l’attività di debunking e di lotta alla disinformazione dell’UE!

Immagine: L'UE è fake
© Civico13 - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Cos'è

Quotidianamente ci troviamo esposti a moltissime notizie e informazioni. Soprattutto in questo periodo in cui l’informazione passa anche tramite i social network, è frequente trovarsi di fronte a notizie parzialmente o totalmente scorrette. 

  • La disinformazione esisteva anche nel passato? 
  • Come riconoscere una notizia falsa?
  • La disinformazione provoca danni alla nostra società? 

Spesso è proprio l’Unione europea a trovarsi bersagliata da notizie scorrette e falsi miti: quali strategie ha messo in campo? 

Stefano Castellacci

Digital leader dell’ufficio in Italia della Commissione europea. Dal 2007 al 2013 ha gestito il sito internet dell’ufficio mentre dal 2014, in qualità di Digital leader, si occupa della strategia social media. Prima della sua carriera europea, Stefano ha lavorato presso l'agenzia giornalistica 9Colonne.

È importante aprire un dialogo su questo tema per poter individuare insieme modelli e soluzioni per contrastare il fenomeno e renderci maggiormente attivi e partecipi nella nostra società.

Andrea Fioravanti

Caporedattore de Linkiesta e responsabile di Linkiesta Europea. Dal 2015 al 2019 è stato il caporedattore di Europhonica, programma sull'Unione Europea in onda ogni settimana su tutte le radio universitarie italiane. Ha lavorato come autore a Rete 4, collabora con La Stampa e con la CNN, la prima volta come stringer a Genova subito dopo il crollo del Ponte Morandi.

Nell'incontro webinar che si terrà su Zoom il 26 febbraio alle ore 17.30, insieme a Stefano Castellacci e Andrea Fioravanti, analizzeremo e discuteremo insieme queste tematiche.

Sei super invitat* a partecipare e non vediamo l'ora di conoscere anche il tuo punto di vista.

"EUROPA ci siamo!" è un evento imperdibile dedicato a tutti i giovani che hanno a cuore il futuro dell’Europa e hanno voglia di rendersi partecipi in prima persona! organizzato grazie ad un collaborazione tra:

  • Civico13 - Sportello Giovani del Trentino
  • Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento
  • Ufficio Politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento
  • Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
  • Fondazione Antonio Megalizzi
  • Europe Direct Trentino
Immagine: loghi
Destinatari
Giovani

Date e orari

26
Feb
Inizio evento 17:30 - Fine evento 19:00

Ulteriori informazioni

Iniziativa di cui fa parte

Data: Giovedì, 11 Febbraio 2021