Cos'è
Il Gruppo CRC in occasione del 20 novembre pubblica l’11° Rapporto di monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Nel compiere 20 anni, il Rapporto non ci consegna solo una retrospettiva sui passi avanti che sono stati fatti e sui ritardi che ancora permangono, ma allarga lo sguardo sull’impatto della pandemia in corso sui quasi 10 milioni di bambini e adolescenti che vivono in Italia. La crisi ha portato alla luce, aggravandole e dilatandole, le criticità che le 100 associazioni del network hanno già rilevato da anni: l’assenza dei diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza nella cultura politico-amministrativa e nell’agenda politica e la mancanza di un coordinamento efficace in tale ambito. Un’analisi che si chiude come sempre con delle raccomandazioni rivolte alle istituzioni competenti per
facilitare il cambiamento e fornire suggerimenti su come superare le criticità.
Quest’anno il lancio del Rapporto avviene on line, in partnership con Vita, alla presenza di operatori, esperti e istituzioni. Cinque appuntamenti di riflessione che ci accompagneranno verso la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 20 novembre con una maggiore consapevolezza di quanto ancora oggi siano necessarie voci che dicono “prima i bambini e gli adolescenti”.
Tutti gli appuntamenti si terranno in diretta Facebook dalla pagina @VitaSocialContent dalle ore 18.00 alle 19.00
CALENDARIO:
Lunedì 16/11 - Una generazione in bilico, tra social e distanziamento sociale
Martedì 17/11 - Fragilità di bambini e adolescenti,solitudine delle famiglie. Quali risposte?
Mercoledì 18/11 - Povertà e ambiente: l’agenda per le nuove generazioni
Giovedì 19/11 - Uguali diritti, diverse attuazioni: le conseguenze delle disuguaglianze
Venerdì 20/11 - Oltre il Covid-19: una strategia per i bambini e gli adolescenti